I migliori salvavita per anziani in casa
Guida al salvavita per anziani e ai migliori dispositivi
La tecnologia ha rivestito un ruolo sempre più importante nel campo della sicurezza e dell’assistenza. Nel corso degli anni sono stati fatti degli evidenti passi in avanti per fornire agli anziani ed alle persone che non sono autosufficienti degli strumenti in grado di migliorare la loro vita e di dare maggiore tranquillità alle persone che gli vogliono bene. Oggi quando si parla di salvavita per anziani si fa riferimento ad una serie molto ampia di dispositivi e strumenti: chi non conosce bene questo campo potrebbe fare fatica ad individuare le soluzioni più adatte alle sue esigenze. In questa pagina scopriremo quali sono i migliori salvavita e conosceremo le loro caratteristiche principali.
Cos’è il salvavita per anziani
Gli anziani, per quanto possano mostrarsi autonomi ed indipendenti, hanno bisogno di essere comunque affiancati nelle loro attività quotidiane. Purtroppo questo non è sempre possibile: motivi di lavoro, case distanti ed impegni vari possono tenerci separati per tanto tempo dai nostri parenti meno giovani. È praticamente impossibile garantire un’assistenza 24 ore su 24 di persona e questo può rendere complicato gestire le diverse emergenze che si possono verificare e che possono andare dai problemi più piccoli a quelli decisamente più gravi. Per fortuna un aiuto importante può arrivare dalla tecnologia grazie ai salvavita per anziani.
Sono dei veri e propri dispositivi di emergenza perché consentono all’anziano di richiedere aiuto in modo semplice ed immediato nel momento del bisogno. Con un semplice gesto (che dipende dalla tipologia di salvavita, ma nella maggior parte dei casi è la pressione di un pulsante) si può far partire l’SOS che viene recapitato direttamente alle persone preimpostate, che possono essere i familiari, gli amici fidati, una Centrale Operativa o direttamente i servizi di emergenza. In questo modo l’anziano può chiedere aiuto in modo facile e veloce e la sua richiesta arriva direttamente alle persone interessate, che così possono attivarsi per un intervento immediato e mirato.
I migliori salvavita per anziani
Il mercato al giorno d’oggi offre un’ampia scelta per quanto riguarda i dispositivi salvavita per anziani. Anche se sono tutti accomunati dalla grande facilità di utilizzo (come detto, devono permettere all’anziano di azionarli in modo semplice e veloce per inviare la richiesta di aiuto), i vari modelli possono appartenere a categorie diverse.
- I salvavita connessi alla rete telefonica sono quelli che si connettono alla linea fissa di casa per poter inoltrare le chiamate di emergenza ai numeri di telefono che sono stati preimpostati; una volta che il ricevente risponde alla chiamata, la conversazione può continuare in vivavoce tramite lo stesso dispositivo.
- I salvavita wireless sono dotati di una loro scheda SIM, quindi a differenza dei modelli della categoria precedente possono funzionare anche in caso di guasti alla linea telefonica o di blackout. I numeri di telefono da chiamare in caso di emergenza vengono salvati direttamente sul dispositivo, che è dotato anche di una batteria interna ricaricabile.
- I salvavita con GPS possono essere una buona soluzione per gli anziani che non trascorrono tutto il loro tempo dentro casa, ma a cui piace uscire per commissioni, visite e cose del genere. Il dispositivo non solo permette di chiedere aiuto in caso di necessità, ma grazie al GPS permette di individuare la posizione della persona nel caso in cui si smarrisca.
- I salvavita con sensore di caduta sono dispositivi indossabili che al loro interno contengono dei sensori in grado di fornire informazioni utili sullo stato di salute dell’anziano. Inoltre se la persona dovesse cadere e restare immobile nei secondi successivi, il salvavita interpreterebbe la cosa come emergenza e invierebbe in automatico una richiesta di aiuto ai numeri preimpostati.
Bracciali salvavita per anziani
I bracciali salvavita per anziani, noti anche come bracciali antipanico, sono molto comodi perché possono essere indossati e quindi sono sempre a portata di mano, anche se la persona si sposta all’interno della casa o addirittura fuori dall’abitazione. Ne esistono tantissime tipologie: i più semplici hanno l’unica funzione di inviare le chiamate di emergenza nel momento in cui l’anziano preme l’apposito tasto, mentre i più sofisticati sono in grado di rilevare un’ampia gamma di parametri vitali e sono dotati di GPS. Tra i due estremi c’è un’infinità di modelli intermedi: la scelta dipende sempre dalle esigenze che uno ha, ma ci torneremo più avanti.
Allarme con pulsante SOS
Ci sono poi dispositivi che non si indossano come un orologio, ma che svolgono molto bene la loro funzione. I pulsanti SOS sono la soluzione ideale per quelle persone che si muovono poco e che passano la maggior parte del loro tempo all’interno della casa (anche se ci sono modelli che si possono portare al collo, in modo da averli sempre con sé). La caratteristica principali di questi device è la semplicità: sulla loro superficie spicca un bottone di colore rosso e di dimensioni generose, in modo da poter essere individuato facilmente anche da chi ha problemi di vista, che una volta premuto fa partire le chiamate ai numeri di telefono impostati.
La scelta dei migliori modelli si salvavita per anziani
In alcuni casi i salvavita, a prescindere dalla loro forma, possono essere collegati direttamente ad una Centrale Operativa. Si tratta di un’opzione molto importante, perché solo in questo caso si può garantire un monitoraggio di 24 ore su 24: i familiari in alcune ore del giorno possono essere impegnati e durante la notte mentre dormono potrebbe non sentire la notifica, mentre all’interno della Centrale Operativa c’è sempre un personale pronto ad accogliere le richieste di aiuto, verificarle e scegliere quale può essere il modo migliore e più veloce per intervenire e risolvere l’emergenza.
Per individuare i migliori salvavita per anziani sarebbe opportuno verificare che siano dotati di determinate caratteristiche:
- deve essere facile da usare;
- deve garantire una lunga autonomia;
- è meglio se è portatile o indossabile;
- è meglio se è wireless;
- se ha la funzione di localizzazione consente un monitoraggio completo;
- se è connesso ad una Centrale Operativa garantisce un controllo 24 ore su 24 ed un rapido intervento in caso di necessità.